Grande successo per il percorso formativo appena concluso e organizzato da Ecipar Bologna e Cna Bologna, di Addetto alle Pulizie per il settore alberghiero.
Il corso, iniziato a marzo, si è concluso i primi di giugno e ha visto la partecipazione di 12 persone iscritte al tavolo “Insieme per il lavoro”, progetto innovativo nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna per l’inserimento lavorativo di persone in stato di non occupazione.
Grazie a questo supporto, oltre il 70% di coloro che hanno portato a termine il percorso formativo hanno ottenuto un contratto di lavoro presso le aziende collegate al periodo di stage.
Il percorso, sul quale Ecipar Bologna e Cna Bologna hanno lavorato in stretta collaborazione con le imprese, rientra nel progetto più ampio delle Scuole di Mestiere: il corso per “Addetti alle Pulizie” è infatti il primo step di una formazione totalmente dedicata al settore Hotellerie, che nasce per creare competenze specifiche che possano soddisfare la richiesta di personale qualificato da parte delle attività collegate al turismo dell’area bolognese.
“Questo primo corso di formazione rappresenta una grande opportunità per le imprese del settore pulizie – ha sottolineato Oscar Budriesi, portavoce delle imprese di pulizia di Cna Bologna – che hanno sempre più bisogno di figure specializzate per offrire un servizio all’altezza e di qualità”.
Con le parole di Giovanna Gavelli, referente del corso per Ecipar Bologna: “si tratta di un corso che raramente è stato proposto, anche a livello nazionale: per la prima volta viene fatta una formazione completa, che ha tenuto conto non solo delle competenze tecniche, ma anche di quelle relazionali , proprio per dare grande valore al settore pulizie, alle sue imprese e a chi ci lavora”.
Grande la soddisfazione espressa anche da Insieme per il Lavoro, dato che i risultati ottenuti sono perfettamente in linea con gli obiettivi di inserimento lavorativo dei target specifici richiesti dalle aziende del settore.
Nelle 200 ore previste dal percorso (110 di aula e 90 di stage), che ha portato gli iscritti ad ottenere, a seguito di un esame, un attestato di frequenza, è stato fatto un lavoro sia sul piano professionale, sia su quello relazionale, per preparare i futuri operatori a gestire al meglio ogni aspetto delle proprie mansioni, compreso il contatto con il pubblico all’interno delle strutture.
Per approfondimenti: https://eciparbologna.it/novita-formative-2019-corso-gratuito-per-addetti-alle-pulizie/