Ecipar Bologna è partner del progetto: Supporto alla transizione dai percorsi universitari al lavoro – Invito a presentare operazioni per la qualificazione delle transizioni dai percorsi universitari al lavoro (Operazione Rif. P.A. 2016-6498/RER approvata con DGR n. 32/2017 del 23/01/2017 Co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna).
Cosa offre questo percorso formativo? Aumenta l’occupabilità di giovani laureati e laureandi, offrendo loro informazioni e supporti per sostenerli nel delicato momento del passaggio dall’università al mondo del lavoro, fargli acquisire maggiore consapevolezza delle proprie attitudini e aspettative e accompagnarli alla conoscenza delle imprese e delle opportunità del mercato del lavoro. Quali opportunità per le imprese? Incontro domanda e offerta di lavoro gratuito attraverso percorsi di accompagnamento al lavoro tra gli studenti aderenti al progetto. Attivazione gratuita di Tirocini Formativi (extra-curriculari) nel rispetto della normativa vigente. Nello specifico sono previste:
- azioni di orientamento specialistico in piccoli gruppi;
- azioni di orientamento specialistico individuale;
- formazione trasversale;
- tirocini extracurriculari in azienda;
- servizi di accompagnamento al lavoro.
AZIONI PREVISTE
In un primo tempo sono previste azioni di orientamento specialistico in piccoli gruppi della durata di 3 incontri, da 4 ore ciascuno, finalizzati ad informare i giovani sul sistema economico e sull’attuale mercato del lavoro locale ed aiutarli a definire il proprio progetto professionale. Successivamente è prevista l’erogazione di azioni di orientamento specialistico a fruizione individuale della durata complessiva di 3 ore. L’azione successiva riguarda azioni formative per l’acquisizione delle competenze necessarie per l’ingresso nel mondo del lavoro della durata di 40 ore. Le azioni si focalizzeranno sulle competenze trasversali funzionali all’ingresso nel mercato del lavoro e sulla creazione di impresa. È poi prevista l’attività di promozione di Tirocini Formativi (extra-curriculari) nel rispetto della normativa vigente, per complessivi 80 tirocini, con relativa formalizzazione delle competenze. Verranno inoltre attivati servizi di accompagnamento al lavoro. I giovani potranno scegliere di partecipare anche solo ad alcune delle azioni previste. Gli orientatori ed il personale coinvolto sapranno indirizzarli verso il percorso a loro più idoneo, rispondendo ad esigenze ed attitudini individuali.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Laureandi: studenti universitari ai quali mancano al massimo 3 esami alla laurea, domiciliati o residenti in Regione Emilia-Romagna, non occupati, che stanno completando il corso di laurea triennale o magistrale dell’Alma Mater Studiorum di Bologna afferente alla Scuola di Lingue e Letteratura, Traduzione e Interpretazione, alla Scuola di Scienze o alla Scuola di Ingegneria e Architettura.
Neolaureati (titolo conseguito entro e non oltre i 12 mesi) domiciliati o residenti in Regione Emilia-Romagna, non occupati, che hanno completato un corso di laurea triennale o magistrale dell’Alma Mater Studiorum di Bologna afferente alla Scuola di Lingue e Letteratura, Traduzione e Interpretazione, alla Scuola di Scienze o alla Scuola di Ingegneria e Architettura.
NUMERO PARTECIPANTI
80 per ciascuna attività
ATTESTATO RILASCIATO
“Attestato di frequenza” per le attività corsuali
“Scheda Capacità e Conoscenze” per tutti i tirocini conclusi, così come previsto dalla Regione Emilia Romagna (Art. 26 ter Legge Reg. 17 del 01/08/2005).
IMPRESE ADERENTI
Yoox Net-a-Porter Group; eLogic srl; ICA spa; D.V.P.Vacuum Technology spa; Stafer spa; Polgroup; NSI- Nier soluzioni informatiche srl; Gea Refrigeration Italy spa; Dedagroup spa; Tecnotelai srl; Gesp srl; Costal srl; EpsolL srl; Mpoint Engineering; Kettydo+ srl; Romaco s.r.l.; Cedac Sistemi srl; Cedac software srl; Piquadro spa.
Per maggiori informazioni contattare Annalisa Cappellaro – Referente Area Lavoro, Tel. 051 4199731, Email a.cappellaro@bo.cna.it. VEDI TUTTI I SERVIZI OFFERTI DA ECIPAR LAVORO QUI.
Per conoscere le modalità di partecipazione al bando consultare la pagina: http://www.fav.it/supporto-transizione-universita-lavoro. TERMINE ISCRIZIONI 17 SETTEMBRE 2017
Fonte news: www.fav.it