Una carriera ricca di soddisfazioni e successi, per chi inizia a muovere i primi passi nel mondo del lavoro ma anche per chi vuole cambiare strada e reinventarsi. Non è mai troppo tardi per tracciare un nuovo sentiero e rispondere alle sfide del mondo del lavoro. In Italia è possibile farlo con realtà di prestigio che ti consentono di stare al passo con i tempi ed essere sempre aggiornato.

Donna Moderna annovera Ecipar Bologna tra queste realtà attraverso un articolo, che riportiamo a seguire, all’interno della rubrica “I luoghi d’eccezione” speciale formazione e riconversione professionale. Buona lettura!


Il mondo del lavoro è ricco di opportunità che bisogna imparare a riconoscere e che consentono di stare al passo con i tempi, anticipando, per quanto è possibile fare, quello che le tendenze del futuro richiederanno. Lo studio del mercato, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e la formazione di figure professionali ad alta qualificazione, tutto questo è Ecipar Bologna.

Ecipar è una società di formazione che fa capo alla CNA (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) e che si occupa di formare persone e seguire dipendenti, imprenditori e imprenditrici appartenenti ad ogni settore. L’obiettivo è quello di creare lavoratori qualificati che possano rispondere ad una domanda di lavoro reale e specifica all’interno dell’azienda. E non solo. Ecipar Bologna ha sviluppato competenze e creato Scuole di Mestiere per tutti quei settori che richiedono una formazione specialistica, due esempi: una scuola dedicata al mondo bellezza e benessere, corsi e qualifiche per estetiste e parrucchieri (I Mestieri della Bellezza), una scuola artigiana di alta gastronomia (Bologna Lifestyle) per la formazione di cuochi che al termine del loro percorso di studi siano in grado di sostenere i ritmi e le richieste del mercato dei ristoratori locali e nazionali.

La formazione è svolta da docenti specializzati nelle diverse materie, spesso consulenti e imprenditori che hanno un interesse diretto nella formazione svolta, in quanto consente loro di apportare modifiche e miglioramenti all’interno delle loro stesse aziende. I docenti vengono selezionati accuratamente in quanto detentori della grande responsabilità di contribuire a creare o aggiornare competenze indispensabili per gestire al meglio il lavoro e far fronte ai continui cambiamenti e innovazioni del mercato.

Ecipar Bologna inoltre, attraverso il servizio regionale Ecipar Lavoro, svolge un ruolo di intermediazione tra chi offre e chi cerca occupazione anche grazie alla rete di più di 10.000 aziende appartenenti alla CNA di Bologna, che contribuiscono in maniera incisiva ad indicare dove è richiesta maggiormente forza lavoro nel territorio. Così attraverso gli strumenti in possesso di Ecipar Bologna nuovi professionisti vengono inseriti all’interno del mercato del lavoro, formandosi fuori e dentro l’azienda e creando un “ciclo virtuoso che aiuta l’occupazione” che permette alle imprese consolidate e alle start up di mantenersi sul mercato.

Ecipar Bologna sostiene anche coloro che vogliono avviare un’impresa e creare lavoro, mettendosi in gioco seguendo un sogno o una necessità, con un’offerta formativa completa di corsi di management orientati a tutti gli aspetti concernenti il business, dalla ricerca di finanziamenti, al marketing, alla gestione aziendale. Inoltre eroga corsi professionalizzanti indispensabili per avviare alcune tipologie di attività.

La formazione è sinonimo di futuro per questo Ecipar Bologna ha anche progetti rivolti alle scuole superiori che mirano a guidare i lavoratori di domani sulla figura e la cultura imprenditoriale.

Fonte: Donna Moderna Settembre 2018 - Rubrica "I luoghi d'eccezione" 
Speciale formazione e riconversione professionale