In questa fase cruciale per le imprese Fondartigianato mette a disposizione finanziamenti a fondo perduto per gestire la ripresa dall’emergenza Covid-19.
Ogni azienda potrà richiedere i finanziamenti per formazione e consulenza, senza sostenere alcun costo, qualora siano rispettati i criteri previsti dal bando. I finanziamenti a disposizione saranno concessi nel rispetto della normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato per supportare le imprese nella ripartenza sia da un punto di vista organizzativo che di prevenzione alla diffusione del virus negli ambienti di lavoro.
Gli interventi finanziabili saranno realizzabili nel rispetto delle singole esigenze aziendali per i seguenti ambiti:
Sicurezza
Verrà effettuata una lettura critica del protocollo aziendale e dei suoi allegati valutandone l’idoneità e l’attualità alla luce della sua recente applicazione. L’intervento permetterà quindi ai partecipanti di avere una maggior conoscenza dei protocolli nazionali e regionali, e supporterà la revisionare i documenti iniziali (spesso emanati in condizioni di estrema urgenza e non sempre perfettamente allineati alle esigenze e peculiarità aziendali). Più in dettaglio:
- Informazione ai lavoratori
- Modalità di accesso
- Modalità di accesso dei fornitori esterni
- Pulizia e sanificazione
- Precauzioni igieniche personali
- Dispositivi di protezione individuali DPI
- Gestione degli spazi comuni
- Organizzazione dell’azienda
- Gestione entrata ed uscita dei dipendenti
- Spostamenti interni, riunioni e formazioni
- Gestione della persona sintomatica in azienda
- Sorveglianza sanitaria medico competente e RLS
- Aggiornamento del protocollo
Riorganizzazione dei processi produttivi e di fornitura di servizi
Acquisire nuove competenze per definire, dirigere e gestire l’assetto aziendale nell’immediato futuro, sia sul piano organizzativo e tecnologico, sia dell’immagine aziendale e della continuità operativa. Più in dettaglio:
- Analisi e riprogettazione dei processi;
- Organizzazione agile e relativo organigramma, in stretta coerenza con la logica per processi;
- Definizione delle persone-chiave e l’individuazione dei loro vice;
- Gestione per obiettivi e criteri di procura e delega;
- Qualificazione e uso del lavoro agile (Smart-Working) e del lavoro a turni;
- Lavoro di squadra e gestione interfunzionale;
- Il nuovo ruolo del lavoratore;
- Tecnostruttura e informatica, sia produttiva che gestionale;
- Cenni sulla creazione del valore e sulla catena/rete di fornitura (Make-or-Buy);
- Continuità operativa e sistemi per gestire le crisi;
- Compliance aziendale come mezzo di tutela, reputazione e competitività.
Sarà possibile realizzare interventi aziendali supportati da professionisti per riorganizzare o semplicemente migliorare i fattori necessari per non limitarsi a riavviare l’azienda, bensì a “disegnarne” una nuova, cioè quella necessaria per una ripartenza competitiva e innovativa. I professionisti per realizzare le attività previste potranno essere messi a disposizione da Ecipar Bologna oppure indicati direttamente dalle aziende interessate a richiedere i finanziamenti.
Saranno finanziati esclusivamente interventi realizzati successivamente alla presentazione delle richieste di finanziamento.
Per maggiori dettagli contattare il responsabile della formazione Fabrizio Bellocchio via email: f.bellocchio@bo.cna.it o via telefono: 051 4199715.