L’11 giugno 2018 presso Sala e Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio si terrà il primo Open Day di Urban@bo.
Urban@bo è la piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane promossa dall’Università di Bologna, dal Comune di Bologna, dalla Città Metropolitana di Bologna e da Urban@it – Centro nazionale di studi per le politiche urbane con un Memorandum d’intesa sottoscritto il 24 maggio 2016 dal Sindaco Virginio Merola e dal Magnifico Rettore Francesco Ubertini. Sono entrati a farne parte anche Cnr, Enea e Aster che coordina la Rete Alta tecnologia Emilia-Romagna.
Il presupposto dell’iniziativa è l’esigenza di una forte innovazione nelle modalità di fare ricerca sui temi delle politiche urbane e nella formulazione delle domande di conoscenza da parte dei governi locali e degli altri soggetti che agiscono nelle e sulle città. L’obiettivo è la condivisione delle conoscenze e dei problemi su cui le politiche sono chiamate a misurarsi, in modo da creare un ecosistema collaborativo a cui possano contribuire in modo dinamico soggetti diversi. Il perimetro è costituito dalle città in quanto materia di azione pubblica e oggetto di politiche.
Nella prima parte della mattinata, nello spazio di Sala Farnese dalle 9.30 alle 11.30, si svolgeranno i lavori dei tavoli degli 11 Cluster tematici di Urban@bo con la presentazione delle idee progettuali per ciascun argomento. VAI ALLA PAGINA DEDICATA.
Le idee progettuali riguardano un ampio spettro di questioni urbane, dalla rigenerazione edilizia alla sostenibilità ambientale, dalla cultura alla mobilità, dal welfare alla smart city, dall’economia territoriale all’alimentazione, dalla salute alle istituzioni. Per ciascuna di esse è indicata la forma specifica – borsa di studio per tesi di laurea, assegno di ricerca annuale, borsa di dottorato triennale – attraverso la quale può essere sviluppata.
Le imprese possono trovare numerosi progetti di loro interesse e hanno diverse possibilità per diventare partner e sostenitori, ad esempio finanziandoli direttamente oppure aderendo al Fondo metropolitano in via di costituzione a cui è stata chiesta la partecipazione di Fondazioni bancarie, Istituti di credito, Enti pubblici e privati e della Regione Emilia-Romagna. Il Fondo verrà collocato presso la Fondazione per l’innovazione urbana.
Successivamente ci si sposterà da Sala Farnese alla contigua Cappella Farnese dove, dalle 11.30 alle 13.00, si terrà un incontro plenario a tema “La ricerca applicata al servizio della città“.
L’incontro, presieduto da Walter Vitali, direttore esecutivo di Urban@it, vedrà gli interventi di:
- Vando Borghi, responsabile del progetto per l’Università di Bologna;
- Roberto Zamboni, Presidente dell’area di ricerca Cnr di Bologna;
- Edi Valpreda, Servizio Regioni Enti Locali Enea;
- Teresa Bagnoli, responsabile sviluppo strategico costruzioni di Aster;
- Lanfranco Massari, vicedirettore di Confcooperative Bologna e coordinatore del Tavolo dell’imprenditoria bolognese TIM BO, tra cui Cna Bologna;
- Raffaele Laudani, Presidente della Fondazione per l’Innovazione urbana;
- Patrizio Bianchi, assessore al Coordinamento delle politiche europeo allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro;
- Fausto Tinti, vicesindaco della Città metropolitana di Bologna e sindaco di Castel San Pietro Terme;
- Matteo Lepore, assessore alla Cultura, Turismo e promozione della città del Comune di Bologna.
LEGGI TUTTO SULL’EVENTO
Fonti news: www.bo.cna.it; http://urbanbo.urbanit.it/.