Ecipar Bologna offre l’opportunità alle aziende associate a CNA, operanti nella produzione di porte e cancelli industriali, commerciali e da garage, di frequentare un percorso di 20 ore a condizioni particolarmente vantaggiose. Il corso, grazie al supporto di consulenti esperti, avrà un taglio pratico e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le informazioni e la documentazione utile ad attivare il percorso per l’ottenimento della marcatura CE, obbligatoria da maggio del 2005, in conformità con la norma europea UNI EN 13241-1. La quota sarà di 250 euro e comprenderà, oltre alle ore d’aula, l’analisi preliminare che il consulente svolgerà su ogni azienda partecipante. Il corso avrà luogo presso la sede di Ecipar Bologna in via di Corticella 186. Periodo di svolgimento: tutti i giovedì dal 25 maggio al 22 giugno 2017, dalle 9.00 alle 13.00.
La norma UNI EN 13241-1 stabilisce le tipologie di porte e cancelli per cui sussiste l’obbligo di marcatura, regolamenta i requisiti prestazionali e di sicurezza e le modalità da seguire per poter marcare CE i prodotti realizzati. La stessa norma stabilisce che per marcare un cancello CE, il produttore deve:
- avere un controllo interno della produzione;
- aver effettuato e fatto effettuare una serie di prove iniziali di tipo per verificare la conformità del prodotto da un ente notificato;
- redigere una dichiarazione di conformità finale;
- realizzare le istruzioni di uso e manutenzione del cancello;
- applicare la marcatura CE sul cancello.
Si ricorda che, con l’entrata in vigore della norma, i cancelli devono essere marcati CE secondo quanto contenuto nel Regolamento CPR 305/2011. In caso di cancelli, prodotti e venduti senza tale requisito di marcatura, il costruttore diventa responsabile e perseguibile anche se il cancello non ha prodotto danni a persone o cose. Le sanzioni previste vanno dal ritiro del prodotto non conforme, alla sanzione pecuniaria nei confronti del costruttore stesso. Il cliente finale ha il diritto di rifiutare l’acquisto dei prodotti di cui sopra, se privi della documentazione prevista dalla norma di riferimento. Si ricorda inoltre che, oltre agli obblighi sopra citati, la consegna del manuale d’uso e manutenzione, esenta il costruttore da qualsiasi responsabilità in caso di incidente causato da una non corretta o mancata manutenzione da parte dell’utente.
La norma UNI EN 13241-1 si applica:
- A prodotti manuali e motorizzati di cancelli, barriere, porte industriali, commerciali e da garage destinati ad essere installati in aree raggiungibili da persone e per i quali l’utilizzo principale è consentire accesso sicuro a merci e veicoli accompagnati o guidati da persone in complessi industriali, commerciali o residenziali.
- La norma copre anche gli/le schermi/inferriate/serrande avvolgibili usate negli immobili destinati alla vendita al dettaglio che sono maggiormente interessati dal passaggio di persone piuttosto che da quello di veicoli.
La norma UNI EN 13241-1 non si applica:
- Porte di ascensori, di veicoli e corazzate
- Porte di gabbie/locali per la custodia di animali
- Sipari in tessuto per teatro
- Chiuse in canali navigabili e chiuse per bacini di carenaggio
- Barriere ferroviarie e barriere usate solamente per i veicoli
- Porte girevoli di qualsiasi misura
- Porte pedonali manuali a scorrimento orizzontale con superficie dell’anta minore di 6,25 m2
- Porte pedonali motorizzate a scorrimento orizzontale con larghezza inferiore a m. 2,5 e area minore di 6,25 m2, progettate principalmente per l’utilizzo pedonale (marcatura CE ai sensi della EN 14351-1)
- Porte con requisiti di resistenza al fuoco o tenuta ai fumi [marcatura CE ai sensi del prEN 14351-3]
Per conoscere i requisiti di accesso, per informazioni e iscrizioni contattare la referente Barbara Bettini – b.bettini@bo.cna.it; tel. 051 4199725 o consultare la scheda corso: http://bit.ly/2oY6bcv.
Per approfondimenti e chiarimenti riguardo la normativa contattare Luca Corazza – l.corazza@bo.cna.it; tel 051 299515.