Dal 24 ottobre al 9 novembre al Museo della Musica esposizione di rari e preziosi violini, viole e violoncelli per ricordare il centenario della nascita di uno dei più celebri liutai del ‘900.
La mostra e le iniziative sono state organizzate dalla Cna di Bologna e dai liutai bolognesi, in collaborazione con il Museo della Musica di Bologna e il contributo di Emil Banca, per celebrare uno dei più importanti liutai italiani del ‘900 che ha saputo rendere la liuteria bolognese famosa nel mondo. Fu Direttore della scuola di liuteria bolognese, sostenuta da Cna e dal suo ente di formazione Ecipar, dal 1979 al 1983 in via Santa Margherita, creando una generazione di liutai che tuttora sta portando avanti con successo la tradizione più che centenaria della liuteria bolognese.
La mostra di strumenti ad arco “Otello Bignami, il maestro della liuteria” sarà ospitata da venerdì 24 ottobre a domenica 9 novembre al Museo della Musica. Una raccolta di violini, viole e violoncelli realizzati da Bignami e da quelli che sono stati i suoi maestri, bolognesi “doc” come lui: Raffaele Fiorini, Augusto e Gaetano Pollastri.
Molto ricco e prestigioso anche il programma dei concerti che accompagneranno l’esposizione, con musicisti giovani e già di fama internazionale quali Laura Marzadori, primo violino della Scala di Milano, Roberto Noferini, il Trio d’archi Otello Bignami in cui suona il nipote Nicola.
Per informazioni sulla iniziativa:
E-mail cnaartistico@bo.cna.it
Tel. 051/299.331.