INSIEME PER IL LAVORO: DI COSA PARLIAMO
Insieme per il lavoro per le imprese è un network che trasforma la difficoltà occupazionale in un’opportunità di coesione territoriale tra le aziende e i cittadini, valorizzando le potenzialità delle persone e l’impatto positivo che le aziende possono generare nel territorio.
I vantaggi sono:
- Far parte di una rete di aziende virtuose: contribuendo al benessere della comunità, a partire da quella aziendale. Oggi sono sempre più numerose le aziende che colgono l’opportunità di aumentare il loro valore come attori sociali del territorio adottando politiche aziendali basate sulla responsabilità sociale e ambientale, al di là delle disposizioni di legge. Molte grandi aziende, come Eni, Gucci, Nike, Pirelli, Sanpellegrino… per citarne solo alcune, sono impegnate a sostenere iniziative di solidarietà, valorizzazione delle persone e tutela dei diritti umani e dell’ambiente. Con Insieme per il lavoro, la tua azienda può conseguire diversi benefici come il miglioramento dell’immagine esterna e del clima aziendale, potendo trarre vantaggio dalla valorizzazione di tutte le persone in grado di offrire un contributo unico.
- Entrare in contatto con risorse formate: a partire dalle esigenze della tua azienda e con il contributo del progetto.
- Contare su un accompagnamento nel tempo: grazie al supporto costante alla risorsa inserita in azienda con un percorso personalizzato di tutoraggio.
Cosa può fare da subito la tua azienda?
- Firmare l’adesione al Board di imprese;
- Segnalare le esigenze di personale e/o di competenze;
- Aiutarci a promuovere il progetto nella tua rete;
- Offrire supporto alle start-up sociali del progetto;
OBIETTIVI E PIANO LAVORO 2018
Massimizzare il reinserimento lavorativo di persone in difficoltà attuando nuovi percorsi di cooperazione orizzontale. Questo macro obiettivo del progetto Insieme per il lavoro, che nel 2018 sarà declinato in tre azioni:
- Favorire l’autonomia delle persone
- Aumentare la collaborazione e creare una rinnovata fiducia tra imprese e istituzioni
- Aumentare la vivacità imprenditoriale del territorio
Il primo rilevante obiettivo di progetto è stato già raggiunto: costituire una intensa rete di relazioni istituzionali e non, che consenta di tenere in un sistema comune il tema dell’innovazione nel lavoro sull’intero ambito metropolitano. Ora si deve consolidare il rapporto di fiducia con le persone che si rivolgono a Insieme per il lavoro e con le imprese che aderiscono al board, costruendo la relazione su un “patto” di reciproca assunzione di responsabilità.
Il Piano di lavoro 2018 è volto in prima linea a garantire l’autonomia delle persone attraverso azioni volte all’empowerment. Le persone in carico al progetto saranno accompagnate nell’inserimento sociale, superando quindi la logica assistenzialista. Ciò permetterà loro di sviluppare opportunità e migliorare la qualità della propria vita.
Per aumentare le forme di collaborazione e la fiducia tra imprese e istituzioni, queste ultime sono impegnate a costruire le condizioni affinché il progetto possa raggiungere gli obiettivi desiderati. Le aziende invece, entrando nella rete, devono impegnarsi a garantire un’offerta lavorativa per le persone del target prioritario del progetto.
Per aumentare la vivacità imprenditoriale del territorio si agirà invece accompagnando i progetti di impresa a carattere sociale nel loro percorso di nascita e di crescita. Questo per innescare un circuito virtuoso in cui le nuove imprese nate siano in grado di creare a loro volta posti di lavoro, opportunità, relazioni con altre imprese, nuovi network locali e internazionali.
Per maggiori dettagli e per entrare all’interno del network contattare Annalisa Cappellaro: a.cappellaro@bo.cna.it – 051 4199724