Ecipar Bologna, fin dalla sua fondazione, è ente erogatore di formazione finanziata, un’importante opportunità per chiunque intenda investire nell’aggiornamento e nel consolidamento delle proprie competenze personali e professionali.
Grazie a Ecipar Bologna è possibile usufruire dei finanziamenti resi disponibili dai bandi Regionali legati al Fondo Sociale Europeo, dal Fondartigianato e dagli altri principali fondi interprofessionali, quali Fondimpresa, dedicati alla formazione personalizzata per piccole e medie imprese. Ecipar Bologna si occupa altresì di individuare il canale di finanziamento più idoneo rispetto alle necessità aziendali, monitorando costantemente la disponibilità di diverse tipologie di bandi aperti o in fase di pubblicazione.
Scopri tutti i corsi Finanziati per Aziende
Scopri tutti i corsi Finanziati per Persone
Le principali tipologie di finanziamento utilizzate da Ecipar Bologna
Fondartigianato
Il FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE (in breve FONDARTIGIANATO) è il Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua previsto dalla legge 388/2000, con la quale si delega ad Enti di natura privatistica, costituiti dalle parti sociali, la gestione dei contributi versati dalle aziende per la formazione e l’aggiornamento dei propri dipendenti.
Fondimpresa
FONDIMPRESA è il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Finanzia la formazione dei lavoratori nelle imprese aderenti. Promuove la cultura della formazione come strumento essenziale per l’innovazione, lo sviluppo, la tutela dell’occupazione, la valorizzazione del capitale umano; è aperto ad aziende di ogni settore e dimensione. Per numero di imprese aderenti e attività realizzate, è di gran lunga il primo dei Fondi interprofessionali in Italia, punto di riferimento per la formazione efficace e di qualità.
Fondo Sociale Europeo
Che cosa è?
Istituito nel 1957, anno di nascita della Comunità Economica Europea, il Fondo sociale europeo (FSE) da più di cinquant’anni è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulla sua risorsa più preziosa: le persone. L’Europa assegna alle Regioni le risorse del Fse per qualificare le competenze delle persone e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere la qualità dell’occupazione e per aumentare la mobilità geografica dei lavoratori.
Il programma FSE 2014/2020 della Regione Emilia-Romagna
Le risorse del Fse vengono stanziate per periodi di 7 anni. Questo consente sia all’Europa che a Stati e Regioni una programmazione a lungo termine e la continuità del sostegno ai cittadini per l’inserimento nel mercato del lavoro. Per il periodo 2014/2020, la Regione Emilia-Romagna ha elaborato il Programma Operativo a cui destinare i propri finanziamenti del Fse. Obiettivi e priorità della strategia sono stati condivisi con istituzioni e parti sociali del territorio. I progetti finanziati con risorse del Fse nell’ambito della programmazione 2014/2020 rispondono agli obiettivi previsti dalla strategia:
- Garantire a tutti i cittadini pari diritti di acquisire conoscenze e competenze ampie e innovative e di crescere e lavorare esprimendo al meglio potenzialità, intelligenza, creatività e talento;
- Generare condizioni di più stretta relazione fra offerta formativa e fabbisogni di crescita e qualificazione del capitale umano. Tutti i progetti finanziati sono selezionati e approvati dalla Regione tramite appositi bandi e sono realizzati esclusivamente da enti di formazione accreditati.
È così che il Programma Operativo si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese.






