Utilizzo del BIM per una progettazione 4.0
Il corso
Il mondo della produzione è attraversato da una profonda trasformazione. Le tecnologie digitali stanno cambiando i processi produttivi e l’organizzazione del lavoro, e questa è una realtà con cui tutte le aziende che vogliono rimanere sul mercato dovranno confrontarsi.
Il sistema dell’economia globale, con l’impiego di nuove tecnologie e con la crescita dell’importanza della componente qualitativa, richiede in misura maggiore la creazione di prodotti ad alto livello, capaci di sostenere le nuove sfide dei mercati nazionali e internazionali e di avere un impatto rilevante e trainante sul sistema economico del paese.
Il design svolge una funzione centrale in questo settore, come manifesto del Made in Italy e elemento di sviluppo per il sistema economico nazionale.
Fondamentale quindi si dimostra l’utilizzo di programmi informatici specifici per realizzare disegni tecnici bidimensionali o tridimensionali e per la gestione accurata e professionale di tutto il processo, che porta dalla ideazione iniziale alla produzione dell’oggetto, attraverso le fasi di prototipazione e visualizzazione virtuale dello stesso e dell’ambiente in cui sarà inserito.
Sketchup è un programma di modellazione 2d e 3d di facile apprendimento e utilizzo, diffuso in tutto il mondo che consente al designer di visualizzare in tempo reale la sua idea creativa, permettendogli anche di modificare gli oggetti nelle dimensioni e nella scelta dei materiali.
Inoltre, può avvalersi dell’utilizzo di programmi integrativi (plugins) per facilitare e velocizzare la fase creativa e la visualizzazione della scena creata con immagini statiche fotorealistiche (renderings) oppure filmati virtuali.
Risulta essere quindi un validissimo strumento operativo sia per chi produce mobili e complementi d’arredo (consentendo alle aziende di visualizzarli e modificarli prima della loro messa in produzione) che per il designer/arredatore che li progetta e ne studia il corretto posizionamento nell’ambiente.
Il corso ha quindi l’obiettivo di introdurre i partecipanti al design tramite l’utilizzo di Sketchup, un programma di modellazione 2d e 3d di facile apprendimento e utilizzo, diffuso in tutto il mondo che consente al designer di visualizzare in tempo reale la sua idea creativa, permettendogli anche di modificare gli oggetti nelle dimensioni e nella scelta dei materiali.
Destinatari
Il corso si rivolge ad imprenditrici, imprenditori, titolari, soci e personale occupato in ruoli chiave nelle imprese di piccole dimensioni, operanti in Emilia Romagna, nella filiera/sistema produttivo Edilizia e Costruzioni. Sono ammessi anche liberi professionisti ordinistici e non ordinistici che realizzano attività nella medesima filiera. A parità di requisiti sarà preso in considerazione l’ordine cronologico di arrivo delle domande.

Data di partenza
Lunedì, 11 Gennaio 2021
Durata
24 ore
Calendario
Il corso si svolgerà online nelle date:
- 25 e 27 Gennaio.
- 1, 3, 8, 10, 15, 17 Febbraio.
Dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
Referente
Samuele Dall’Olio