Tecnico programmatore per la progettazione e prototipazione di applicazioni web per la realizzazione di cruscotti digitali per una gestione green e sostenibile nelle PMI

Immagine

Il corso

CORSO GRATUITO Percorso co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif. PA 2023-19420/RER approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. 1317 del 31/07/2023

DESCRIZIONE PROFILO
Il Tecnico programmatore in esito al percorso possiede le competenze per ideare e realizzare applicazioni web personalizzate per le aziende, in grado di generare cruscotti grafici (Dashboard) per l’elaborazione dei dati gestionali. Sarà in grado di sviluppare applicazioni software che estrapolando e utilizzando dati provenienti da fonti eterogenee (sistemi contabili, sistemi gestionali, sistemi di controllo e di programmazione della produzione, eventuali banche dati) li trasformi in informazioni intellegibili, utili ad una migliore gestione delle attività aziendali, supportando così l’impresa nelle attività di valutazione e programmazione delle attività produttive e contribuendo ad ottimizzare i processi di produzione a livello energetico e di sostenibilità. Possiede le seguenti competenze: comprendere le basi del linguaggio Java, scrivere classi che rappresentano il modello dei dati, scrivere servizi ed API secondo l’architettura REST, usare date base relazionali con JPA, scrivere interfacce web con Angular, sviluppare i servizi web necessari per abilitare l’interoperabilità fra applicazioni.

SELEZIONE E ISCRIZIONE
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione (test scritto + colloquio individuale) volte a valutare le competenze tecniche e attitudinali dei candidati in ingresso.
La selezione prevederà una prova scritta (Linguaggi di programmazione, Tecnologie web HTLM e Javascript, Inglese) e un colloquio individuale per verificare i requisiti di accesso sostanziali e valutare il grado di motivazione alla frequenza del percorso formativo, la consapevolezza del ruolo lavorativo delineato dal corso e la coerenza con il proprio progetto professionale. Termine Iscrizione: 31 ottobre 2023.

ATTESTATO
Al termine del percorso, previa superamento di esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) in “Tecniche per la progettazione e lo sviluppo delle applicazioni informatiche”.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Corso gratuito – Percorso co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif. PA 2023-19420/RER approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. 1317 del 31/07/23Per info: www.formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it.

DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
800 ore di cui 528 ore di formazione d’aula e 272 ore di stage. Periodo di svolgimento dal 20 Novembre 2023 al 12 Luglio 2024.

SEDE DEL CORSO
CNA FORMAZIONE EMILIA ROMAGNA sede di Bologna – Via di Corticella 186. Website: www.eciparbologna.it.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Fabiola Nocentini: Tel. 051/4199732 – Email. f.nocentini@bo.cna.it.

Destinatari

Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Tecnico Grafico). Possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Prioritari i diplomi conseguiti in ambito: Grafica e Comunicazione, Informatica e Telecomunicazione, Produzioni industriali e artigianali. N. partecipanti: 20. Viene riservato 1 posto aggiuntivo ai candidati in apprendistato (contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo), interessati ad acquisire la specializzazione IFTS

Durata
800 ore di cui 528 ore aula + 272 ore stage

Tipo di corso
IFTS
Form. finanziata (persone)

Calendario

Le attività si svolgeranno dal 20/11/2023 al 12/07/2024

Referente
Fabiola Nocentini

Sede
CNA Formazione Emilia-Romagna srl / Ecipar Bologna scarl

Iscriviti
Richiedi informazioni

Condividi su



    1Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sui nuovi corsi inseriti

    Controllo di sicurezza: spunta la casella sottostante

    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Comunicazione a terzi, come specificato nella sezione 3.d della Privacy Policy
    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Marketing, come specificato nella sezione 3.e della Privacy Policy da parte di Ecipar
    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Profilazione, come specificato nella sezione 3.f della Privacy Policy da parte di Ecipar.