Creazione e gestione dei team di lavoro
Il corso
Rivedere la propria organizzazione attraverso gli strumenti 4.0 in un’ottica di continuità aziendale
Operazione Rif PA 2019-11725/RER Progetto n.5 – Edizione n.2 Attività cofinanziata co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna approvata con DGR 1336 del 29/07/2019
Obiettivi generali
I fattori chiave di successo delle moderne organizzazioni risiedono sempre più in requisiti quali adattività, flessibilità, tempestività. Lo sviluppo di forme micro organizzative “team based” sembra possano rappresentare una risposta vincente, soprattutto in condizioni di contesto sempre più turbolente e volubili.
I team possono assumere forma e sostanza molto variabile in considerazione dei contesti, delle esigenze e degli scopi. Da una configurazione più formale (lavoro d’ufficio tradizionale), sino a una dimensione interfunzionale, multidisciplinare, virtuale, con la complicità delle nuove tecnologie della comunicazione (lavoro da remoto, telelavoro).
La cultura organizzativa tradizionale non riesce spesso a riconoscere e a legittimare queste strutture, scambiandole per fenomeni di “dissoluzione dell’organizzazione”. In realtà esse rappresentano una condizione fondamentale per consentire alle persone di agire in modo finalistico e non normativo, al fine di conseguire risultati, di governare processi e servizi, di interagire proattivamente con il contesto esterno, di innovare, di cambiare.
Partendo da questa premessa, Lo scopo del corso qui proposto è di migliorare il lavoro di squadra nei team aziendali e le relazioni all’interno dei gruppi, facendo crescere lo spirito di appartenenza all’azienda e limitando le situazioni conflittuali. Ciò consentirà di aumentare le performance e di comprendere e gestire le trasformazioni del team, a seconda delle prove che si trova ad affrontare.
Data di termine per la presentazione della domanda iscrizione: 26 ottobre 2020.
Destinatari
Il corso si rivolge ad imprenditrici, imprenditori, titolari, soci e personale occupato in ruoli chiave nelle imprese di piccole dimensioni, operanti in Emilia Romagna, nella filiera/sistema produttivo Meccatronica e Motoristica. Sono ammessi anche liberi professionisti ordinistici e non ordinistici che realizzano attività nella medesima filiera. A parità di requisiti sarà preso in considerazione l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Data di partenza
Mercoledì, 18 Novembre 2020
Durata
24 ore d'aula
Tipo di corso
Formazione finanziata
Form. finanziata (aziende)
Calendario
Mercoledì 18 novembre
Lunedì 23 novembre
Mercoledì 2 dicembre
Giovedì 10 dicembre
Mercoledì 16 dicembre 9-13/14-18
Gli incontri si terranno dalle 14 alle 18. Solo l’ultimo incontro prevede 8 ore d’aula.
Referente
Giovanna Marchiol