Qualifica Gratuita Operatore macchine utensili CNC

Il corso

Il percorso si pone l’obiettivo di formare personale qualificato capace di gestire efficacemente ed efficientemente macchine utensili CNC, oggi sempre più complesse e tecnologicamente avanzate, per cui si rende fondamentale formare una figura professionale adeguata a rispondere alle esigenze delle aziende del settore presenti sul territorio sempre più impegnate in progetti di innovazione organizzativa e tecnologica.

Alla fine del corso, previa acquisizione delle competenze necessarie, i partecipanti saranno ammessi all’esame per il rilascio del CERTIFICATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE  OPERATORE MECCANICO (ai sensi della DGR 739/2013)

L’operatore meccanico è in grado di:

  • Lavorare pezzi meccanici, in conformità coi disegni di riferimento,  avvalersi di macchine utensili tradizionali, a CNC, centri di lavoro e sistemi FMS e sistemi di produzione additiva.
  • Condurre macchine CNC adottando procedure di controllo/ripristino monitorando le lavorazioni attraverso l’interfaccia HMI.
  • Governare le lavorazioni a bordo macchina con l’ausilio di strumenti informatici.
  • Preservare la funzionalità della macchina ed interviene con operazioni di manutenzione.
  • Eseguire il collaudo dei pezzi lavorati e si interfaccia con sistemi di programmazione FANUC.

 

Il corso è articolato in 12 MODULI FORMATIVI:

  1. Comunicazione, organizzazione, impresa, lavoro – 24 ore
  2. Sicurezza, qualità e ambiente – 20 ore
  3. Macchine utensili: tradizionali, CNC, sistemi FMS, sistemi di produzione additiva – 84 ore
  4. Digitalizzazione per l’integrazione dei sistemi produttivi flessibili – 34 ore
  5. Informatica applicata alle MU e Programmazione delle macchine – 54 ore
  6. Il disegno tecnico meccanico  38 ore
  7. Lavorazioni meccaniche e materiali – 64 ore
  8. Sistemi HMI ed elementi di programmazione FANUC – 78 ore
  9. Le operazioni di controllo e collaudo – 56 ore
  10. Strumenti di misura per il controllo e il collaudo – 52 ore
  11. Anomalie di funzionamento e interventi correttivi – 42 ore
  12. Gestione area di lavoro: la manutenzione – 54 ore

 

POSTI DISPONIBILI  LIMITATI

Qualora il numero delle richieste superi il numero dei posti disponibili sarà attivato un iter di selezione che prevede un test scritto e un colloquio individuale; la conoscenza della lingua italiana sarà invece verificata tramite test all’atto dell’iscrizione.

Operazione Rif. PA 2018-11382/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 873 del 31/05/2019  cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna

SEDE PRINCIPALE DI REALIZZAZIONE E PARTNER DI PROGETTO GCODE >> www.gcodetraining.it

Destinatari

Il corso si rivolge a 12 persone non occupate in possesso dei seguenti requisiti: Aver assolto l'obbligo scolastico e il diritto-dovere all'istruzione e formazione; Essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna all'atto dell'iscrizione; Conoscenza della lingua italiana liv. B1 del Quadro Comune Europeo per le lingue.

Durata
600 ore di cui 240 di stage in azienda

Tipo di corso
Qualifica
Corsi per inoccupati
Corsi per disoccupati
Form. finanziata (persone)

Calendario

Settembre 2019 – Febbraio 2020

 

Referente
Barbara Bettini

Sede
Ecipar Bologna

Iscriviti
Richiedi informazioni

Condividi su

Il corso è in svolgimento. Nuova edizione in programmazione

Richiedi maggiori informazioni

    Contattaci

    1Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sui nuovi corsi inseriti

    Controllo di sicurezza: spunta la casella sottostante

    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Comunicazione a terzi, come specificato nella sezione 3.d della Privacy Policy
    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Marketing, come specificato nella sezione 3.e della Privacy Policy da parte di Ecipar
    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Profilazione, come specificato nella sezione 3.f della Privacy Policy da parte di Ecipar.