Logistica 4.0 – Il magazzino efficiente

Immagine

Il corso

La qualità e l’efficienza del magazzino hanno ormai assunto un ruolo determinante nel servizio che l’azienda offre ai clienti. E’ pertanto indispensabile riprogettare l`organizzazione e la gestione delle aree di ricevimento, di stoccaggio, di picking e di movimentazione interna al fine di raggiungere un elevato livello di servizio. In tale ambito è auspicabile padroneggiare gli strumenti che consentano di strutturare le informazioni del magazzino secondo le logiche della catena logistica, impostando modelli di organizzazione del lavoro basati sulle nuove richieste del mercato e controllando le prestazioni dell’impianto per ottenere il massimo dalle sue risorse.

Il corso si propone di fornire elementi conoscitivi e metodologici legati all’organizzazione, alle tecnologie, alla realizzazione e alla gestione del magazzino, mediante specifici approfondimenti sulle diverse tecniche di progettazione del layout di magazzino, sulle logiche e i criteri di stoccaggio delle merci e sui differenti sistemi di prelievo dei materiali.

Durante il corso viene sperimentata la simulazione di gioco Beer Game utile a comprendere l’importanza della condivisione delle informazioni, del coordinamento nella programmazione lungo tutta la filiera logistica e dell’ottimizzazione del riordino delle scorte al fine di ottenere buoni risultati in termini di livello di servizio al cliente e valorizzazione inventariale.

CONTENUTI

  • Logistica e magazzino
  • Il sistema logistico e le funzioni del magazzino: come si colloca nella struttura aziendale e le relazioni con le altre funzioni.
  • Magazzino come leva strategica
  • Le prestazioni del magazzino, gli obiettivi della misurazione e la scelta degli indicatori di performance.
  • L`aumento della complessità operativa e i requisiti necessari per un magazzino competitivo.
  • Progettazione del magazzino
  • I dati necessari: giacenza e flusso dei materiali, classificazione degli articoli secondo la legge di Pareto (ABC), indici di rotazione e copertura del magazzino
  • Stoccaggio dei materiali
  • Lo stoccaggio delle merci e i criteri di ubicazione: ottimizzazione delle superfici e dei volumi.
  • Confronto fra diverse tecniche di stoccaggio.
  • La mappatura del magazzino.
  • Tecniche di picking
  • Progettazione dei sistemi di picking e preparazione degli ordini.
  • Layout del magazzino e strategie di percorrenza.
  • Costi di gestione del magazzino
  • Sistemi di controllo del costo degli stock e dei costi operativi di magazzino: scelta del sistema che minimizza i costi globali.
  • Efficienza in magazzino
  • Analisi del lavoro applicata ai principali processi del magazzino: ricevimento, stoccaggio, prelievo, spedizione.
  • Definizione dei principali indicatori da controllare.

Il corso si svolgerà online in videoconferenza sincrona – PER MAGGIORI INFO CONSULTA LA SCHEDA CORSO!

Operazione Rif.PA 2023-19496 approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus dell’Emilia-Romagna – Progetto 2 – L’efficienza dei processi produttivi in industria 4.0

 

Destinatari

Il corso si rivolge a imprenditori, dirigenti aziendali e figure chiave di PMI; liberi professionisti ordinistici e non ordinistici aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e operanti nella filiera della Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Biomedicale. Le imprese che soddisfano i requisiti relativi al settore di appartenenza saranno ammesse in base alla coerenza tra le necessità di formazione egli obiettivi didattici del corso. A parità di requisiti sarà preso inconsiderazione l’ordine di arrivo delle domande - Termine per le iscrizioni 30/11/2023 REQUISITI DI ACCESSO: -Azienda con sede legale o unità produttiva sita in Emilia Romagna -Azienda appartenente al sistema produttivo/filiera a cui l'operazione si rivolge (Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Biomedicale) - Possibilità di rientrare in regime di aiuto De Minimis

Data di partenza
Giovedì, 23 Novembre 2023

Durata
24 ore

Tipo di corso
Formazione finanziata
Form. finanziata (aziende)

Calendario

novembre 2023

Referente
Barbara Bettini

Sede
CNA Formazione Emilia-Romagna srl / Ecipar Bologna scarl

Iscriviti
Richiedi informazioni

Condividi su



    1Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sui nuovi corsi inseriti

    Controllo di sicurezza: spunta la casella sottostante

    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Comunicazione a terzi, come specificato nella sezione 3.d della Privacy Policy
    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Marketing, come specificato nella sezione 3.e della Privacy Policy da parte di Ecipar
    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Profilazione, come specificato nella sezione 3.f della Privacy Policy da parte di Ecipar.