La gestione del set

Il corso
IL CORSO. OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti conoscenze tecnico-professionali utili alla pianificazione e coordinamento risorse per la realizzazione di opere cinematografiche.
Al termine del precorso i partecipanti saranno in grado di:
- Impostare un preventivo di spesa e ottimizzare i costi di realizzazione
- Predisporre un piando di lavoro coerente con gli obiettivi di produzione
- Predisporre direttamente sul territorio locale l’organizzazione tecnica e logistica per il regolare svolgi-mento della produzione
- Conoscere e gestire le fasi di preparazione e realizzazione del set
CONTENUTI
MODULO 1 – LA PREPARAZIONE
- L’organizzazione del lavoro prima delle riprese: Dalle esigenze artistiche alle necessità pratiche in vista del set
- L’analisi della sceneggiatura e la composizione di un preventivo di spesa
- Le figure professionali della Preparazione
- Contatti con le pubbliche amministrazioni e con i fornitori
- La mappatura del territorio: ricerca location, maestranze e cast
- La costruzione di un Piano di Lavoro per le riprese
MODULO 2 – IL SET
- La giornata di lavorazione: Dall’Ordine del Giorno al Wrap – Anticipare le esigenze ed essere pronti a possibili emergenze
- La pianificazione della giornata di riprese
- L’allestimento della Location e degli ambienti in cui far lavorare la Troupe
- Le figure professionali del Set
- I compiti del reparto Produzione e l’organizzazione pratica del Set
- Il ruolo dell’Aiuto Regia, coordinare i reparti artistici per rispettare i tempi previsti
- Monitoraggio delle spese e coerenza col preventivo
TERMINE ISCRIZIONI 30/09/2023
Destinatari
Il corso si rivolge a 12 persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna in possesso dei requisiti richiesti. REQUISITI DI ACCESSO Essere residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso. Aver assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione formazione, ad eccezione delle persone inoccupate o inattive Possedere conoscenze e capacità attinenti all’area professionale (produzione audiovisiva) acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali I candidati dovranno conoscere il sistema di imprese preso a riferimento dal progetto, le sue distintività e caratteristiche anche con collegamento a specifici comparti o attività o fasi di attività. Sono richieste conoscenze di base di inglese, economia e gestione.Data di partenza
Martedì, 17 Ottobre 2023
Durata
32 ore d'aula
Tipo di corso
Formazione finanziata
Form. finanziata (aziende)
Form. finanziata (persone)
Calendario
Il corso ha una durata di 40 ore suddivise in 32 ore di aula e 8 ore di Project Work.
Periodo di svolgimento: ottobre-novembre 2023
Avvio: Martedì 17 ottobre 2023.
Referente
Giovanna Marchiol
Sede
CNA Formazione Emilia-Romagna srl / Ecipar Bologna scarl