Convivenza generazionale: istruzioni per l’uso
Il corso
Il corso ha la finalità di favorire la convivenza e la continuità aziendale tra diverse generazioni.
L’Italia vanta un patrimonio unico di piccole imprese che alimentano un modello aziendale unico al mondo. Questo patrimonio rischia di disperdersi per l’impossibilità di trovare eredi o di gestire il passaggio del testimone alle nuove generazioni.
La trasmissione di un impresa dall’imprenditore che l’ha fatta nascere a una nuova governance è un processo che fa riferimento a numerosi aspetti legati a dinamiche societarie, processi relazionali, percorsi di passaggio della leadership, capacità di innovare e rinnovare il posizionamento nel mercato.
Con il percorso dedicato alla Convivenza Generazionale vogliamo fornire un supporto all’impresa in quella fase preparatoria in cui le due generazioni imprenditoriali ancora convivono e si preparano all’avvicendamento che siano genitori e figli, cedenti e acquirenti o dipendenti che si assumono la responsabilità di dare continuità all’impresa. Il corso offre la possibilità di lavorare sul tema, nell’ambiente protetto di un corso di formazione, acquisendo gli elementi strutturali per avviare un processo di successione imprenditoriale e la possibilità di portare il nostro docente nella propria azienda per profilare un’azione personalizzata sul proprio caso aziendale.
Il corso consterà di 3 moduli suddivisi come segue:
I TITOLARI – Favorire lo scambio e la condivisione. Ripensare al concetto di continuità nel cambiamento.
- Sostegno nella visione di una continuità nel cambiamento;
- Gestione della relazione con il cofondatore (imprenditore/ coniuge, fratelli, soci maggioranza/soci minoranza);
- Presidio delle attività: delega ai successori;
- Creazione del nuovo ruolo del fondatore nella convivenza.
I SUCCESSORI – Incoraggiare la nuova generazione a pianificare con successo la realizzazione del loro progetto. Gestione della convivenza e della relazione con la vecchia generazione.
- Raccolta e comprensione delle difficoltà: il confronto con i fondatori/genitori;
- Dare valore alla propria immagine in azienda: da ragazzo di bottega a capo;
- Riconoscere e valorizzare i piccoli successi quotidiani. Sviluppo della fiducia;
- Cooperazione alla costruzione del nuovo ruolo del fondatore nella convivenza.
L’AZIENDA E I SUOI COLLABORATORI – Stimolare i collaboratori ad una cultura aperta fatta di conoscenze e responsabilità diffusa.
- Definizione della strategia: costruzione del processo di attribuzione di senso;
- Come favorire la condivisione e l’autonomia dei team direzionali;
- Attribuzione delle deleghe ai responsabili;
- Supporto dei responsabili nel rispetto del nuovo ruolo.
Destinatari
Il corso si rivolge a titolari, successori e collaboratori di un’azienda che sta vivendo l’inserimento di un nuovo erede, la convivenza o il passaggio generazionale.Data di partenza
Martedì, 13 Giugno 2017
Durata
9 ore
Tipo di corso
Formazione a mercato
Calendario
Giugno 2017. In aggiunta saranno a disposizione 2 ore di counselling personalizzato.
Referente
Giovanna Marchiol