Contabilità e fiscalità di una casa di produzione
Il corso
Il progetto ha l’obiettivo di condurre i partecipanti ad una lettura delle informazioni fornite dal bilancio e dagli altri documenti contabili al fine di consentire l’individuazione dei punti di forza e di debolezza economico-finanziari e di meglio focalizzare le risorse per lo sviluppo ed il miglioramento della propria attività. Durante le 32 ore d’aula il docente trasferirà strumenti e conoscenze sul controllo di gestione e la pianificazione finanziaria di una società cinematografica.
CONTENUTI
- Il contesto: le case di produzione cinematografiche
- Gli aspetti contabili e amministrativi di una società cinematografica
- Il controllo di gestione
- Il bilancio
DOCENTE Francesco Lattarulo, produttore cinematografico, commercialista e revisore legale dei conti. Bio docente https://about.me/ciccio.lattarulo
***Il termine per l’iscrizione è il 25/02/2022***
Destinatari
Il corso si rivolge a 12 persone, ad eccezione delle persone inoccupate o inattive, residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna in possesso dei requisiti richiesti. Per conoscere i requisiti d'accesso e le modalità di selezione è necessario scaricare la scheda corso.
Data di partenza
Mercoledì, 16 Marzo 2022
Durata
32 ore d'aula e 8 di Project Work
Tipo di corso
Formazione finanziata
Form. finanziata (persone)
Calendario
Il corso si svilupperà in 8 incontri da 4 ore ciascuno, una volta alla settimana. Data di avvio mercoledì 16 marzo 2022.
Referente
Giovanna Marchiol