Buone pratiche per la Gestione Unitaria D’Impresa

Immagine

Il corso

Un percorso in 4 moduli strutturato in modo pratico ed efficace per permettere a imprenditori e collaboratori di mettersi in gioco ripensando il proprio modello di “governance” aziendale.

Conoscere, migliorare e sviluppare sono le tre parole chiave attorno alle quali verterà la formazione proposta: conoscere i nuovi problemi della gestione d’impresa e acquisire strumenti, metodi e strategie per risolverli; ripensare la propria azienda innescando un percorso di sviluppo e crescita che consenta di proiettarla nei nuovi spazi di mercato.

128 ore di formazione in 4 moduli durante le quali l’aula si trasformerà in un laboratorio di management dove acquisire e sperimentare percorsi e visioni innovative finalizzate a trasformare la gestione aziendale.

 

LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO IN DATA 25/08/2023

 

I MODULI

  1. Dal progetto alla strategia. E viceversa

Strategie di analisi dei dati aziendali per gestire il business e creare valore

Metodi, strumenti e idee per innovare, consolidare, innovare ancora. In un circolo virtuoso  e continuo per coniugare scelta e gestione del business, soddisfazione dei clienti, strategie competitive, risultati economici.

Casi di studio reali, coinvolgimento e continuo dialogo e scambio con e tra i partecipanti, esercitazioni e forte orientamento al pragmatismo sono gli ingredienti didattici del modulo.

 

  1. Misurare l’impresa – Bilancio e controllo di gestione

Gli strumenti di business intelligence a supporto della gestione d’impresa

Il modulo ha l’obiettivo di condurre il partecipante non specialista alla lettura delle informazioni fornite dal bilancio aziendale e degli altri documenti contabili al fine di consentire l’individuazione dei punti di forza e di debolezza economico-finanziari e di meglio focalizzare le risorse per lo sviluppo ed il miglioramento.

 

 

I contenuti saranno:

– come passare dai numeri alla strategia – e dalla strategia ai numeri – nella gestione aziendale quotidiana

– le basi: il bilancio, il suo significato, il suo utilizzo per l’imprenditore (dai margini agli indici, arrivando agli alert)

– il re del controllo aziendale: il budget e la sua costruzione

– il principe del controllo aziendale: analisi costi – volumi

– risultati ed il Margine di Contribuzione

– il controllo concomitante: analisi tradizionale per centri di costo

– come migliorare l’azienda a costo zero: focused management ed i suoi strumenti

 

  1. Il ciclo di vendita online e offline

La profilazione del cliente in un’ottica commerciale

Durante le 32 ore di formazione lavoreremo per costruire dei modelli di proposte commerciali adatti alla relazione offline e online.

OFFLINE

  • Strumenti di costruzione della proposta commerciale
  • Analisi delle esigenze del cliente
  • Comunicazione non verbale come supporto alla proposta commerciale

ONLINE

  • Strumenti di Digital Selling
  • La creazioni di workflow commerciali, digitali e automatizzati

 

  1. Organizzazione positiva – Creazione e gestione del team di lavoro

Rivedere la propria organizzazione attraverso gli strumenti 4.0

Diventare un’organizzazione positiva è un vero e proprio processo di cambiamento culturale. Dalle scienze derivano direttamente le tre leve per costruire organizzazioni positive: uno scopo forte e condiviso che trascende gli interessi individuali; una leadership diffusa e positiva; la coerenza tra tutte le dimensioni organizzative: scopo, cultura, comportamenti, processi, procedure, ambienti e routine.  Durante il corso si lavorerà su queste tre dimensioni per far maturare consapevolezza e avviare il cambiamento.

 

Destinatari

Il corso si rivolge ad imprenditori e personale delle imprese del territorio regionale. Sono ammessi anche liberi professionisti ordinistici e non ordinistici che realizzano attività nella medesima filiera. Ciascun partecipante può decidere di iscriversi all'intero progetto o partecipare ad un singolo modulo.

Data di partenza
Lunedì, 18 Settembre 2023

Durata
128 ore d'aula

Tipo di corso
Formazione finanziata
Form. finanziata (aziende)

Calendario

128 ore di formazione (4 moduli da 32 ore frequentabili separatamente) durante le quali l’aula si presenterà come un laboratorio di management per acquisire e sperimentare strumenti e strategie innovative di gestione aziendale.

Referente
Sara Andreoli

Sede
CNA Formazione Emilia-Romagna srl / Ecipar Bologna scarl

Iscriviti
Richiedi informazioni

Condividi su



    1Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sui nuovi corsi inseriti

    Controllo di sicurezza: spunta la casella sottostante

    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Comunicazione a terzi, come specificato nella sezione 3.d della Privacy Policy
    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Marketing, come specificato nella sezione 3.e della Privacy Policy da parte di Ecipar
    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Profilazione, come specificato nella sezione 3.f della Privacy Policy da parte di Ecipar.