Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)- 700 ore

Il corso

Aperte le iscrizioni per le prossime edizioni dei corsi ASO:

III Edizione: dicembre 2023 – luglio 2024

IL CORSO

La figura dell’ assistente allo studio odontoiatrico programma e coordina l’andamento generale dello studio in collaborazione con l’equipe odontoiatrica. In particolare si occupa di:

  • Ricevere, accogliere ed assistere il paziente;
  • Gestire l’agenda degli appuntamenti,
  • Gestire il rapporto con i collaboratori esterni e con i fornitori,
  • Gestire le pratiche burocratiche, segretariali e amministrative dello studio,
  • Prepara e riordina l’area di intervento clinico (occupandosi di tutte le procedure di sterilizzazione e decontaminazione).
  • Assiste l’odontoiatra e i professionisti del settore durante l’esecuzione delle prestazioni.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI: studi odontoiatrici pubblici e privati.

PROGRAMMA

I contenuti del corso fanno riferimento a quanto previsto dall’accordo Stato Regioni del 3 maggio 2022 e DGR 1257/2022:

  1. Assistenza paziente
  2. Approntamento spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico
  3. Assistenza alla poltrona
  4. Trattamento documenti clinici e amministrativo- contabili

Il corso sarà svolto mediante lezioni teoriche e attività pratiche in laboratori attrezzati.

DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO

Durata di 700 ore di cui 300 ore di aula e 400 di tirocinio. Frequenza: nei weekend secondo il calendario che verrà consegnato a inizio corso.

Il corso come previsto dalla normativa  è in presenza. Alcuni moduli teorici verranno svolti in videoconferenza sincrona, nei limiti di quanto previsto dalla DGR 1257/2022. Le lezioni in videoconferenza sincrona verranno debitamente tracciate e documentate

Al termine del percorso si terrà l’esame finale. Il tirocinio verrà svolto presso studi odontoiatrici. Per chi è già occupato, il tirocinio potrà essere svolto nello studio di appartenenza. Come prevede la normativa, la frequenza è obbligatoria per il 90% delle ore.

DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO

ASO che non rientrano nelle casistiche di esenzione o riconoscimento crediti da esperienza, oppure chi è in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • certificazione di assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Ai sensi dell’art.1 L. 296/2006, l’obbligo di istruzione si completa con la frequenza dei primi due anni del secondo ciclo (circ. MIUR 101/2010). Per coloro che hanno concluso la scuola media entro il 2006 l’obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado.

  • per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo (B1). Tale conoscenza verrà verificata tramite test scritto.

Crediti formativi: possono costituire valore di credito formativo attestati relativi a corsi di formazione rilasciati in esito a corsi promossi e/o patrocinati dalle associazioni dei medici odontoiatri iscritti all’Albo, dai relativi Albi e/o Ordini, o dalle associazioni degli assistenti di studio odontoiatrico, la qualifica di OSS, di odontotecnico, di infermieristica

Sono aperte le iscrizioni per la III Edizione 2023: Agevolazioni per chi si iscrive entro il 26 ottobre 2023!

Il corso è a numero chiuso. Per l’iscrizione farà fede la data di ricezione di tutta la documentazione richiesta.

ATTESTATO

Certificato di qualifica per l’abilitazione professionale all’attività di Assistente di studio odontoiatrico valido su tutto il territorio nazionale.

Verranno inoltre rilasciati i seguenti attestati:

  • Sicurezza sul lavoro – Rischio Alto (16 ore) 
  • BLSD 

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Per avere maggiori informazioni sulle caratteristiche distintive dei nostri corsi, contattaci! Prenota un incontro personalizzato presso la nostra sede, o una telefonata dedicata.

CONTATTI

Sara Cumani 3276931133 (anche whatsapp) – cumani@cnafoer.it

SEDE DEL CORSO

CNA FORMAZIONE EMILIA ROMAGNA – via corazza 7/6 – Bologna

Destinatari

Il corso è destinato a chi ha assolto l'obbligo di istruzione. Ai sensi dell'art.1 L. 296/2006, l'obbligo di istruzione si completa con la frequenza dei primi due anni del secondo ciclo (circ. MIUR 101/2010). Per coloro che hanno concluso la scuola media entro il 2006 l'obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado. I cittadini stranieri dovranno dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (B1)

Regione Emilia-Romagna

Durata
700 ore

Tipo di corso
Formazione a mercato
Qualifica

Calendario

III Edizione : dicembre 2023 – luglio 2024

SONO APERTE LE ISCRIZIONE PER IL CORSO IN PARTENZA A DICEMBRE 2023

FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI

 

Referente
Sara Cumani

Sede
I Mestieri della Bellezza

Iscriviti
Richiedi informazioni

Condividi su



    1Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sui nuovi corsi inseriti

    Controllo di sicurezza: spunta la casella sottostante

    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Comunicazione a terzi, come specificato nella sezione 3.d della Privacy Policy
    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Marketing, come specificato nella sezione 3.e della Privacy Policy da parte di Ecipar
    acconsentonon acconsento
    Al trattamento dei miei dati personali per la finalità di Profilazione, come specificato nella sezione 3.f della Privacy Policy da parte di Ecipar.