Formazione degli installatori di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili: pompe di calore, sistemi solari termici, caldaie e stufe a biomassa
Il corso
ULTIMA EDIZIONE prevista per consentire di mettersi in regola a tutti coloro che, dal 2017 ad oggi, NON hanno ancora effettuato le 16 ore di formazione obbligatoria. Ricordiamo infatti che l’obbligo di formazione doveva essere assolto entro il 31/12/2019.
Segnaliamo infatti che la DGR n. 1228/2016 in applicazione di quanto previsto dal comma 1, lett. f dell’allegato 4 del D.lgs. n. 28/2011, ha introdotto, anche per la Regione Emilia-Romagna, per gli operatori che operano su tipologie di impianti che utilizzano fonti rinnovabili, l’obbligo di frequentare percorsi formativi di aggiornamento di una durata minima di 16 ore.
Termine iscrizioni: 09/09/2020.
COSTI
€ 200,00 per Associati CNA (quota è ESENTE IVA, per cui non va versata)
€ 240,00 per NON Associati CNA (quota è ESENTE IVA, per cui non va versata).
Per aziende NON socie CNA, la partecipazione al corso è VINCOLATA alla sottoscrizione di una speciale adesione come Soci Sostenitori, al costo di € 10 esenti IVA, con validità annuale e che consente di chiedere un incontro per valutare opportunità e vantaggi della sottoscrizione a Socio Ordinario.
Referente corso Erika Venturi
Tel 0514199721
Destinatari
Il progetto si rivolge ai Responsabili Tecnici di imprese PMI ed artigiane che operano nel settore Impianti. Nello specifico si tratta di installatori qualificati per l'attività di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore di cui all’art. 15, comma 1, del d.lgs. 28/2011 e s.m.i., a prescindere dal modo di acquisizione dei requisiti professionali di cui all’art. 4, comma 1, del DM n. 37/2008.

Data di partenza
Lunedì, 14 Settembre 2020
Durata
16 ore
Tipo di corso
Formazione a mercato
Calendario
4 incontri ONLINE, della durata di 4 ore, dalle 14.00 alle 18:00, nelle seguenti date: 14, 17, 21 e 24 settembre 2020.
Referente
Erika Venturi